Normalmente, l'improvvisa esposizione al freddo stimola il sistema simpatico con produzione di catecolamine e cortisolo. Dal punto di vista emodinamico, l'esposizione alle bassissime temperature e il ritorno alla temperatura ambiente genera un effetto prima di vasocostrizione e, successivamente, di vasodilatazione con iperemia (cioè un aumento di sangue in una determinata parte del corpo). Considerato questo fenomeno, sono attese ripercussioni di tipo metabolico.
È consigliato indossare biancheria intima, preferibilmente di cotone. Inoltre è sempre importante non avere a contatto con la cute oggetti metallici come anelli, collanine ma anche l'eventuale chiusura del reggiseno. Infine è importante proteggere mani e piedi dal freddo con guanti e calze che vi saranno forniti direttamente dal centro.
Il costo della criosauna può variare, ma indicativamente la tariffa per una seduta singola è compreso tra i 70 e i 120 euro per singolo trattamento. Per ora, in Italia, questa tecnica non è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale: i costi sono, dunque, a carico del paziente.
Si, è un freddo secco e asciutto, facilmente sopportabile. In ogni caso si può interrompere la seduta prima del tempo nel caso non si riesca a sopportarlo.
La criosauna non è indicata a donne in stato di gravidanza, a soggetti con problemi di interesse cardiovascolare, portatori di pacemaker, ipotiroidismo, soggetti affetti da sindrome di Raynaud o malattie della cute. È inoltre sconsigliata nel caso di lesioni cutanee o nel caso di sindromi claustrofobiche gravi.
La criosauna non è adatta a persone di età inferiore a 16 anni e superiore a 65 anni.
In caso di particolari patologie chiedere sempre l'autorizzazione al proprio medico.
Il numero di sedute di criosauna, la modalità e la frequenza di applicazione dipendono dall'obiettivo ricercato dal cliente. Infatti essendo la crioterapia adatta per diverse finalità sarà compito dei nostri specialisti indicare al cliente la migliore modalità di utilizzo del servizio. In ogni caso anche una sola seduta apporta benefici immediatamente percepibili.
Essendo un freddo secco e asciutto, la sensazione di freddo è abbastanza sopportabile. La pelle avverte lo stesso pizzicorio di quando si va in montagna. Finita la seduta la sensazione è invece quella opposta ed è molto piacevole oltre a dare una carica di energia positiva alla tua giornata.
Effettuiamo consegne in tutta Europa.
Offriamo 3 modalità di spedizione differenti:
- Corriere: tramite i nostri mezzi o quelli dei nostri partner, tempo di consegna stimato fino a 7 giorni lavorativi
- Navale: tempo di consegna stimato fino a 40 giorni lavorativi
- In proprio: sarà il cliente stesso a gestire la spedizione
Consentiamo ai nostri clienti di scegliere tra diverse opzioni in modo da identificare la modalità più conforme alle proprie esigenze.
L'impianto criogenico ad azoto CrioCrio Pro è progettato per trattamenti criogenici a temperature molto basse sulle persone mediante insufflazione di azoto vaporizzato.
Tali trattamenti sono utilizzabili in vari settori come quello sportivo, di fitness e benessere, ed altre discipline o differenti settori con risultati molto apprezzabili.
L’alimentazione del sistema prevede l’utilizzo di contenitori Dewar (da 50 a 250 litri) intercambiabili e riutilizzabili; tali contenitori vengono collegati con un raccordo e valvola.
L’impianto è viene assemblato in loco e composto dalle seguenti unità di montaggio: cabina cilindrica per il trattamento, tablet Wi-Fi di comando, dispositivo di ventilazione che assicura l’evacuazione dei vapori di azoto dalla cabina al termine della sessione.
Le unità sono montate su una piattaforma comune e articolate insieme da viti di fissaggio. Le guarnizioni assicurano la chiusura ermetica dei canali di flusso che portano l’azoto dal Dewar alla cabina cilindrica. Il tutto deve poggiare su una superficie piana.
L’ambiente deve essere privo di emissioni polverose e vapori acquei.
La cabina è progettata per fornire un raffreddamento immediato della pelle con vapori di azoto liquido avente una temperatura estremamente bassa. La cabina di trattamento è una costruzione cilindrica isolata termicamente con una porta di accesso ed uscita libera da serrature ed apribile senza particolari sforzi.
• Area della stanza di alloggiamento: circa 5 mq.
• Area di occupazione impianto criosauna comprensivo di Dewar circa 100 cm. x 150 cm.
• Impianto elettrico nella norma con terra.
• L'area di alloggiamento della criosauna deve essere ventilata tramite finestra adeguata oppure con sistema di ventilazione forzata adeguato all’ambiente di lavoro.
• La temperatura dell'area di alloggiamento criosauna dovrebbe essere compresa da 15 C° a 24 C°
.
• L'umidità relativa dell'area di alloggiamento criosauna dovrebbe essere compresa da 30% a 50%
.
• L'impianto criosauna deve poggiare sul pavimento con una pendenza massima dello 0,5%
.
• Distanza consigliata delle pareti della criosauna dal muro: almeno 15 cm.
• Altezza del soffitto dell'area di alloggiamento criosauna: minimo 270 cm.
• Non sono necessarie opere murarie ne disponibilità di allacciamenti idrici.
• Tempo di attivazione pronta all'uso dall'accensione: circa 5 secondi.
• Funzionamento continuo giornaliero: senza limiti.
• Funzionamento in modalità automatica.
• La temperatura in cabina durante una sessione: -170 °С nella seduta da tre minuti.
• Tempo medio di raggiungimento temperatura ottimale in cabina (circa - 130 °С): 30 sec.
• Consumo di azoto liquido per sessione: (tre minuti) circa 5 kg.
• Consumo di energia: 0,1 Watt.
• Tensione di alimentazione: 220-230 V; frequenza di rete - 50/60 Hz.
• Pressione sonora: inferiore a 70 dBa.
• Peso dell'impianto criosauna: circa 200 kg.
• Dimensioni: altezza 225 cm. (265 cm. maschera massima estensione) x larghezza 98 cm. x profondità 94 cm. e con porta aperta 150 cm.
SESSIONE CRIOGENICA
Con Face Air® tutto il corpo viene raffreddato, comprese spalle e zona cervicale; solo il viso rimane fuori dalla cabina permettendo la normale respirazione dell'aria esterna
TEMPERATURA
Può scendere fino a -170 °C (-274 °F)
DIMENSIONE
Inferiore al metro quadrato
CONSUMO ELETTRICO
0,1 Watt
CONSUMO AZOTO
5 Kg in tre minuti
PESO MASSIMO PAZIENTE
Illimitato
COSTO
Prezzo basso: minore di 20.000 euro e diverse opportunità finanziarie
SESSIONE CRIOGENICA
Solo la parte di corpo che si trova al di sotto delle spalle viene raffreddata; implicando inevitabilmente l'inalazione di piccole quantità d'azoto
TEMPERATURA
Può scendere fino a -170 °C (-274 °F)
DIMENSIONE
Maggiore di un metro quadrato
CONSUMO ELETTRICO
Tra 1 e 1,5 kW
CONSUMO AZOTO
Maggiore di 6 Kg in tre minuti
PESO MASSIMO PAZIENTE
Pedana elevatrice con limite di peso pari a 180 Kg
COSTO
Prezzo alto: da 30.000 ai 60.000 euro
SESSIONE CRIOGENICA
Il cliente entra in una stanza che viene raffreddata con l’energia elettrica e l’acqua, ed espone tutto il corpo come in una sorta di frigorifero ghiacciato
TEMPERATURA
Può scendere fino a -110 °C (-166 °F)
DIMENSIONE
Maggiore di un metro quadrato
CONSUMO ELETTRICO
Maggiore di 6 kW
CONSUMO AZOTO
Solo elettrico
PESO MASSIMO PAZIENTE
Illimitato
COSTO
Prezzo altissimo: da 60.000 a 250.000 euro e manutenzione costosa